L’obesità è da sempre un problema che investe la nostra società, soprattutto se si associa al mondo infantile. Due bambini su cinque in Italia risultano essere in sovrappeso, un fenomeno che anche nella nostra nazione sta aumentando. Essendo una patologia, comporta degli effetti molto gravi, riscontrabili non solo su chi ne soffre, ma anche sui familiari e più generale sulla collettività. Gli effetti negativi che genera questa patologia sono vari, riscontrabili a livello di autostima e sull’immagine che i bambini/adolescenti hanno di loro stessi, inducendoli a comportamenti tipici di chi ne soffre: passare molte ore davanti alla tv, non voler partecipare ad attività con i pari, isolarsi, avere scarso impegno scolastico, modificare il loro carattere ritrovandosi emarginati a causa della loro “diversità”.
Questi soggetti scoprono nel cibo la loro unica fonte di assuefazione e la manifestano con eccessive abbuffate di cibo, cercando di appagare il loro disagio emotivo almeno momentaneamente. A questo bisogno di benessere momentaneo si associa spesso un senso di vuoto, inutilità e noia, uniti ad elementi depressivi. Nell’infanzia come nell’adolescenza e nella vita adulta, la persona obesa si ritroverà spesso in difficoltà a causa del suo aspetto fisico, quindi tenderà ad isolarsi e a mantenersi distaccata dagli altri più di quanto non faccia già con il proprio corpo, infatti il grasso rappresenta una difesa dal mondo esterno. È una sorta di barriera difensiva che protegge un sé fragile e insicuro.
Con il tempo molti sono stati i tentativi per ridurre questo disturbo e tanti altri sono stati quelli per affrontarlo; è stato riscontrato che non basta imporre una dieta alimentare corretta, ma è necessario ricorrere ad un approccio di tipo cognitivo/comportamentale, inteso come un’adozione di comportamenti finalizzati al cambiamento dello stile di vita, che contribuiscono ad accrescere il livello di autoefficacia per arrivare a migliorare l’autostima.
L’approccio comportamentale consiste in un percorso di tipo rieducativo, alimentare, fisico e psicologico. Per poter ottenere risultati permanenti è necessario un sano ed equilibrato esercizio fisico, grazie all’aiuto e alla supervisione di un istruttore o personale specializzato. Attraverso il movimento potrà perdere peso e riacquistare piena fiducia sui priori mezzi, adeguandosi ad un nuovo stile di vita di cui non potrà più fare a meno.
Una delle soluzione migliori per il recupero dei soggetti obesi è uno specifico esercizio fisico: praticato in modo razionale, con un programma esemplare da eseguire con una certa continuità, che oltre a creare dei benefici a livello di peso apporta nel tempo degli adattamenti fisiologici molto importanti per la terapia di questa patologia. Presso il nostri ci siamo avvalsi di un professionista all’avanguardia in questo settore. Il Dott. Rocco De Marco effettua uno studio approfondito sullo stato di salute e mentale della persona per far sì che si possa raggiungere i propri obiettivi in minor tempo possibile ed in maniera positiva e permanente.
Il tempo da dedicare ogni volta all’attività fisica deve essere non meno di 30-45 minuti, per una frequenza settimanale di minimo tre volte, alternando un giorno di riposo ed uno di lavoro. Ci saranno vari riscontri positivi che intaccheranno principalmente i movimenti del soggetto e lo renderanno più abile negli spostamenti grazie all’aumento della massa muscolare e al miglioramento della qualità dei tessuti. Specialmente nei primi periodi di attività, infatti, l’essere obesi rappresenterà un limite per l’efficienza della prestazione, quindi comporterà un danno psicologico e una sollecitazione eccessivamente gravosa per le articolazioni. Migliorando il metabolismo, il tessuto osseo e le superfici articolari andranno incontro ad adattamenti, e per il bambino o adulto che sia il risultato sarà soddisfacente sia a livello estetico, fisico e psicologico.
L’obiettivo che propone e offre nello studio PsiLog è mirato a far avvicinare la gente all’attività fisica per combattere e prevenire le varie problematiche create dall’eccesivo peso. Il Dott. De Marco sarà a vostra completa disposizione per qualsiasi informazione o chiarimenti ulteriori.
Per contattarlo:
Telefono: 327 36 76 677
Via Volturno, 12 – 00013 Mentana (Roma)
*Si riceve su appuntamento dal Lunedì a Venerdì dalle 14:00 alle 20:00.