Prima di presentarvi un nuovo collaboratore all’interno del nostro studio PsiLog vogliamo parlarvi della TO (Terapia Occupazionale).
La terapia occupazionale studia e promuove l’occupazione, le abilità essenziali alla persona per partecipare attivamente nel proprio ambiente, per impegnarsi in attività soddisfacenti e gratificanti a livello personale e interpersonale, in base alla cultura d’appartenenza, razza, età. La terapia occupazionale consente dunque di promuovere la partecipazione al contesto sociale e la qualità della vita. Attraverso il “fare”, la persona sviluppa competenze e autonomie che favoriscono il proprio ruolo sociale, la propria autostima e dignità, la salute psicologica e fisica. Le occupazioni sono fondamentali per l’identità, l’autoefficacia ed il senso di competenza dell’utente e permettono inoltre di decidere come impiegare il proprio tempo, conferendo significato alle giornate. L’etimologia greca del termine ergoterapia (terapia occupazionale) esprime infatti il concetto dell’essere attivi: l’essere impegnati rappresenta un bisogno primario dell’essere umano e un’attività svolta in maniera mirata ha degli effetti terapeutici. Fare contribuisce ad essere: su ciò si basa la terapia occupazionale, una professione riabilitativa molto diffusa, soprattutto all’estero.
Proprio per questo abbiamo ritenuto opportuno parlarne direttamente con il nostro Simone Massimi che si presenta così.
- Un tuo breve curriculum sugli studi ed il suo percorso professionale
Ho studiato presso l’Università di Roma La Sapienza ed ho conseguito la laurea in terapia occupazionale nel novembre del 2015. Pochi mesi dopo ho iniziato a collaborare presso la “casa di cura Nostra Signora del Sacro Cuore”.
- Cosa ti ha spinto ad accettare questa collaborazione con il nostro studio?
Il motivo principale che mi ha spinto ad accettare di lavorare presso lo studio Psilog è l’amicizia con una collega che era già nell’organico dello studio e poi perché mi affascinava conoscere più ambienti lavorativi possibili nel mio percorso di crescita.
- Quali sono i campi di intervento all’interno dello studio PsiLog?
Lavoro con ragazzi che vanno dai 7 ai 15 anni ed intervengo sempre sul piano della vita quotidiana dei pazienti qualsiasi sia la patologia di base.
- Qual è il tuo approccio verso il paziente?
Ritengo il mio approccio sia principalmente sul lato emotivo, credo sia fondamentale instaurare col paziente una relazione per far sì che la fiducia sia alla base del nostro rapporto e dell’obiettivo che si è prefissati insieme.
- La tua metodologia di lavoro? Quali sono gli obiettivi che ti prefiggi? Quali i punti di forza e relativi benefici verso i pazienti?
Tutti gli obiettivi che vengono prefissati sono alla base del miglioramento delle attività di vita quotidiana, ritengo sia fondamentale che i pazienti abbiano una visione reale e pratica dei miglioramenti che hanno raggiunto dalla terapia somministrata.
- Perché consigli la Terapia Occupazionale?
Consiglio la terapia occupazionale perché è un mezzo utile ed unico per migliorare le difficoltà che le persone incontrano nel quotidiano, inoltre i terapisti occupazionali hanno un approccio centrato sulla persona. I Terapisti Occupazionali si mettono al servizio degli utenti dando a loro il potere decisionale: mettono a disposizione le loro competenze mediche, psicologiche, cognitive, sociali e tecniche e sostengono la persona nella scelta degli obiettivi e della forma di trattamento da loro maggiormente condivisa, dando potere alla loro voce.
Simone vi aspetta il MERCOLEDI’ ed il VENERDI’ dalle 15.00 alle 16.00 presso lo studio PsiLog.
Per maggiori informazioni contattateci al numero: 327 36 76 677.