La Terapia cognitivo comportamentale è validata empiricamente anche nei bambini e adolescenti.
Essa lavora sul riconoscimento di pensieri, emozioni e comportamenti disadattati, attraverso giochi di role playing e altre tecniche specifiche che risultano chiare e facilmente applicabili anche dai più piccoli. Il trattamento cognitivo comportamentale risulta scientificamente efficace nei disturbi dello Spettro autistico, ADHD, disturbi della sfera emotiva e, in generale, nella sintomatologia ansiosa.